top of page

IRES Premiale 2025: un'opportunità fiscale per le imprese

  • Immagine del redattore: Silvia Maria Calcioli
    Silvia Maria Calcioli
  • 24 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 mar


ree

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una significativa agevolazione fiscale per le società di capitali e gli enti commerciali: l'IRES premiale. Questa misura consente, per il solo anno 2025, di beneficiare di una riduzione dell'aliquota IRES dal 24% al 20%, a patto di rispettare specifici requisiti.


Chi può beneficiare dell'IRES premiale?

L'agevolazione è rivolta esclusivamente a:

  • Società di capitali (come S.p.A., S.r.l., S.a.p.a.);

  • Enti commerciali residenti in Italia.

Sono quindi escluse le imprese individuali e le società di persone (come S.n.c. e S.a.s.).


Requisiti per accedere all'agevolazione

Per usufruire della riduzione dell'aliquota IRES, le imprese devono:

  1. Utile nell'esercizio 2024: Il bilancio dell'anno 2024 deve chiudersi con un utile. Le società in perdita o in pareggio non possono accedere al beneficio.

  2. Accantonamento dell'utile: L'80% dell'utile 2024 deve essere accantonato in una riserva specifica e non distribuito fino al 31 dicembre 2026.

  3. Investimenti qualificati: Entro il 31 ottobre 2026, l'impresa deve effettuare investimenti in tecnologia avanzata per un importo minimo di 20.000 euro.

  4. Incremento occupazionale: È necessario aumentare il numero dei dipendenti di almeno una unità, assumendo a tempo indeterminato.


Considerazioni operative

Dato che l'agevolazione riguarda l'anno fiscale 2025, è fondamentale che le imprese pianifichino attentamente le proprie strategie finanziarie e operative già a partire dal 2024. In particolare, la chiusura in utile del bilancio 2024 è un prerequisito essenziale per accedere all'IRES premiale.


Come lo Studio Calcioli può supportarti

Navigare tra le normative fiscali può essere complesso. Lo Studio Calcioli offre consulenza specializzata per aiutarti a:

  • Analizzare la tua situazione specifica e verificare l'idoneità ai requisiti dell'IRES premiale;

  • Pianificare gli accantonamenti necessari e gli investimenti qualificati;

  • Gestire le procedure contabili e fiscali correlate, assicurando il rispetto delle scadenze e delle normative vigenti.


Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a beneficiare di questa opportunità fiscale.

 
 
 

Commenti


bottom of page